Huawei Mate 20 Lite scheda tecnica e recensione
Tra tanti dispositivi che possiamo trovare, al giorno d’oggi, in commercio, è del tutto normale provare un po’ di smarrimento e non riuscire sempre ad individuare la scelta giusta: quando dobbiamo acquistare un nuovo telefono, infatti, molto spesso non sappiamo che pesci prendere, a meno che non si abbiano già le idee chiare su un device in particolare. È quindi interessante poter avere dei punti di riferimento ed iniziare a mettersi alla ricerca di recensioni sui vari terminali, per poter capire insomma a cosa andiamo incontro e quali sono le caratteristiche principali.
Infatti, non tutti i telefoni sono uguali: ve ne sono alcuni più semplici, adatti a soddisfare esigenze più “normali”, e poi vi sono i dispositivi un po’ più complessi, che possono essere preferiti per le loro capacità di scattare le foto, oppure per altre necessità. In questo articolo ci vogliamo soffermare sul modello Huawei Mate 20 Lite con la sua recensione, e sulla scheda tecnica di questo dispositivo: vediamo un po’ perché questo device potrebbe essere scelto dall’utente e quali sono le sue funzionalità e caratteristiche!
Huawei Mate 20 Lite scheda tecnica: quali sono i punti salienti di questo dispositivo
Cosa rende interessante questo dispositivo? Come vedremo nella recensione dell’Huawei Mate 20 Lite, possiamo dire che ognuno di noi ha delle proprie esigenze specifiche che non sempre possono essere soddisfatte appieno da tutti i modelli: pertanto, la scelta di un acquisto di un telefono deve essere fatta proprio valutando le proprie esigenze e necessità e capendo se quel dato modello può soddisfarle.
Come capire se un telefono è in grado di soddisfare le nostre esigenze? La risposta è molto più semplice di quanto non immaginiamo: semplicemente osservandone tutte le caratteristiche, estetiche e funzionali, tecniche e non, allo scopo di individuare davvero se i nostri soldi verranno spesi bene, al di là della fama di quel modello.
Esteticamente funzionale, grande ma ergonomico, di impatto buono anche perché non troppo scivoloso, questo dispositivo è dotato di una buona parte hardware: con processore HiSilicon Kirin 710 octa core da 2,2 GHz, GPU Mali G51 MP4, 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna, esso è davvero un telefono di ottimo livello. Per quanto riguarda la connettività, si parla della presenza di NFC, il Wi-Fi ac dual band, il Bluetooth 4.2, il jack audio da 3,5 millimetri, ed anche dei sistemi di sblocco molto veloci, facili da usare ed efficienti anche con poca luce, e cioè il lettore di impronte digitali posto sul retro e lo sblocco facciale.
Il display è di ben 6,3 pollici di diagonale con risoluzione FullHD+, e cioè 1080 x 2340 pixel in tecnologia IPS: non del tutto ottimale, ma comunque dotato di ottime funzionalità dal punto di vista dei colori, della luminosità e della capacità di adattamento alle varie condizioni ambientali.
E veniamo alle fotocamere. Sì, appunto, perché parlando di Huawei Mate 20 Lite e della scheda tecnica, non possiamo affatto dimenticare che questo dispositivo è dotato non di una, non di due, ma di ben 4 fotocamere.
Per quel che riguarda le fotocamere principali, si parla di una 20 megapixel ƒ/1.8 (che tuttavia non è propriamente perfetta in caso di foto in notturna o comunque con poca luce), e una secondaria da 2 megapixel che serve in particolare per calcolare la profondità di campo. Nonostante qualche piccola pecca, la fotocamera principale è comunque appartenente ad una buona fascia, con HDR automatico e intelligenza artificiale in grado di riconoscere fino a 200 scene.
Buona anche la visione dei video, registrabili in Full HD fino a 60 fps anche se con messa a fuoco non velocissima.
Batteria tutto sommato buona, anche se si potrebbe fare di più: dotata di una capacità di 3750 mAh, non è proprio la migliore (viste anche le prestazioni del telefono e l’utilizzo che tendenzialmente se ne fa), ma è comunque una buona batteria, dotata di una buona resistenza al tempo ed all’uso del telefono.
Huawei Mate 20 Lite recensione: ecco quali sono, secondo gli utenti, i punti
Il dispositivo Huawei Mate 20 Lite è un modello molto interessante, a partire dal punto di vista estetico: infatti, esso si compone di una buonissima ergonomia che lo rende uno dei più soddisfacenti del settore, con vetro posteriore e frame in metallo che rappresentano l’ingrediente principale di ormai tutti gli smartphone Huawei e questo è un grande punto di forza per quel che riguarda la sua resistenza.
Se volessimo parlare dell’aspetto estetico, non potremmo quindi non tirare in ballo anche quello funzionale: come abbiamo visto, il dispositivo è molto resistente grazie alla presenza di materiali solidi e robusti che ci rivelano una particolare eccezionalità. Tra i più grandi della sua categoria, questo telefono rispecchia comunque le necessità di ergonomia e funzionalità e non si presenta come un dispositivo troppo scivoloso e quindi maneggevole e funzionale allo stesso tempo, dotato anche della possibilità di uso con modalità ad una sola mano.
Il rapporto qualità prezzo è tutto sommato gradevole, e possiamo dire che questo dispositivo soddisfa appieno tutte le esigenze dei clienti di fascia media. Scopri di più anche su Huawei Mate 20 Pro come fare screenshot e su Huawei Mate 20 Pro come inserire SIM.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!